Linee Guida

  • Revisione della metodologia degli strumenti

    Gentile utente,

    Bentornato allo strumento online RecyClass! Vorremmo informarti che dall'ultima connessione lo strumento è stato aggiornato per riflettere la nuova versione della metodologia di riciclabilità RecyClass.

    Le modifiche alla metodologia includono, tra le altre:

    • Revisione delle classi di riciclabilità: soppressione delle classi D, E ed F.
    • Revisione dei marchi di riciclabilità
    • Revisione del calcolo del contenuto di plastica riciclabile
    • Soppressione delle parti 4 e 5 della fase di valutazione delle incompatibilità di progettazione per il riciclaggio: conformità REACH e contenuto riciclato.
  • DfR Guidelines July 2024

    (EN)

    Dear user,

    Welcome back to the RecyClass Online Tool! We would like to inform you that since your last connection several updates have been made with the publication of new Design for Recycling Guidelines for  HDPE and PP rigid packaging, PE and PP flexibles, PET bottles/thermoforms and PS containers, on January 28.
    Changes to the Guidelines include, among others:

    • Update of DfR guidelines on small PE and PP flexible packaging
    • Update of DfR guidelines on laminating adhesives in the PE and PP flexible packaging
    • Update of DfR guidelines on printing inks for PE and PP flexibles coloured
    • Extension of DfR guidelines on NC-inks from PE flexibles to PP flexibles
    • Updates of DfR guidelines on soaker pads for PET Thermoforms
    • Extension of DfR guidelines to multilayer clear PET Thermoforms and creation of DfR guidelines for coloured PET Thermoforms
    • Changes in the decoration section for HDPE, PP and PS packaging

    These updates are based on new laboratory findings. More information can be found following the links present in the DfR Guidelines and in the Technical Reviews.

  • DfR Guidelines Gennaio 2024

    Caro utente,

    Bentornati allo Online Tool di RecyClass! Desideriamo informarti che dalla tua ultima connessione sono stati apportati numerosi aggiornamenti con la pubblicazione delle nuove Design for Recycling Guidelines di imballaggi rigidi in HDPE e PP, flessibili in PE e PP e imballaggi in PET, il 19 gennaio.
    Le modifiche alle Linee Guida includono, tra gli altri:

    • Nuovi criteri di progettazione per gli inchiostri (a base NC/a base PU) per il flusso flessibile PE
    • Nuovi criteri di progettazione per tecnologie barriera (AlOx con primer PVOH) per il flusso flessibile in PE
    • Nuovi criteri di progettazione per gli adesivi di laminazione (PU alifatico) per i flussi in PP rigido e PP flessibile
    • Nuovi criteri di progettazione per la composizione materiale (TPO) per i flussi rigidi in HDPE e PP
    • Nuove raccomandazioni sull'MFI delle chiusure in PE utilizzate sui contenitori in HDPE
    • Nuovi criteri di progettazione per liner, guarnizioni e valvole (silicone per nuoto) per il flusso di PET

    Questi aggiornamenti si basano su nuovi risultati di laboratorio. Maggiori informazioni possono essere reperite seguendo i link presenti nelle DfR Guidelines e nelle Technical Reviews.

  • DfR Guidelines Luglio 2023

    Caro utente,

    Bentornato nell’Online Tool di RecyClass! Vi informiamo che dall'ultimo accesso sono stati effettuati diversi aggiornamenti, con la pubblicazione di nuove linee guida per la progettazione per il riciclo per gli imballaggi rigidi in HDPE e PP, i flessibili in PE e PP, i contenitori in PS, le casse e pallet in HDPE e PP, il 5 luglio.
    Le modifiche apportate alle linee guida comprendono:

    • Nuovi criteri di progettazione per adesivi di laminazione e metallizzazione in flussi HDPE e PP;
    • Nuove tecnologie di barriera per il flusso HDPE;
    • Limite massimo di EVOH negli imballaggi PS;
    • Adesivi per etichette in HDPE;
    • Copolimeri di etilene-acrilato e etilene-acetato nei film in PE.

    Questi aggiornamenti sono basati su nuovi risultati di laboratorio. Maggiori informazioni sono disponibili seguendo i link presenti nelle Linee Guida, nelle Revisioni Tecniche e su questo comunicato stampa.

  • Aggiornamento mappatura giugno 2023

    Gentile utente,

    Bentornato nell'Online Tool di RecyClass!
    Vi informiamo che dalla vostra ultima connessione, la Mappa dell'Online Tool è stata aggiornata, con i dati raccolti dagli enti di certificazione riconosciuti e dai sostenitori di RecyClass.

    I cambiamenti nella Mappa hanno interessato alcuni paesi europei, tra cui: Belgio, Svezia, Norvegia, Polonia, Francia, Lettonia, Bulgaria, Slovacchia, Lituania, Slovenia; inoltre, sono state aggiunte ulteriori note per fornire ulteriori informazioni sui colori giallo e rosso.

    Vi preghiamo di contattarci per ulteriori informazioni. Tutte le informazioni che potrebbero migliorare questa mappa sono apprezzate.

  • DfR Guidelines Gennaio 2023

    Caro utente,

    Bentornato nell’Online Tool di RecyClass! Ti informiamo che dal vostro ultimo collegamento sono stati effettuati diversi aggiornamenti, con la pubblicazione delle nuove Linee guida di Design for Recycling per imballaggi rigidi in PP e HDPE, flessibili PE e PP, EPS white goods e imballaggi in PS il 24 gennaio. 

    Le modifiche apportate alle linee guida comprendono, tra l'altro:

    • Limite di utilizzo di PP in HDPE (e viceversa);
    • Elementi espansi in PO in PE e PP rigidi;
    • Fogli di alluminio per contenitori in PS;
    • Adesivi di laminazione per flessibili in PE.

    Inoltre, RecyClass ha rilasciato nuove linee guida per contenitori di PS naturali e bianchi. Inoltre, ora viene fatta una distinzione per i contenitori HDPE e PP "naturali e bianchi". Le stesse raccomandazioni di design si applicano agli imballaggi in plastica naturale e bianca, per preservarne l'elevata qualità. Tuttavia, gli imballaggi naturali e bianchi dovrebbero essere suddivisi in due flussi distinti e riciclati separatamente.

    Questi aggiornamenti sono basati su nuovi risultati di laboratorio. Ulteriori informazioni sono disponibili seguendo i link presenti nelle Linee Guida, nell'elenco delle Approvazioni di Riciclabilità e in questo comunicato stampa.

  • Recyclability Methodology revision

    Gentile utente,

    Bentornato nello strumento online di RecyClass!
    Vi informiamo che dalla vostra ultima connessione è stato effettuato un aggiornamento, con la modifica della seguente domanda nella sezione Idoneità:
    Il prodotto imballato è o è considerato un prodotto fitosanitario o biocida ai sensi della direttiva sui prodotti fitosanitari (1107/2009) e del regolamento sui biocidi (528/2012)?

    La domanda è stata aggiornata con la seguente:
    Il prodotto contenuto nella confezione è accettato nella raccolta della plastica?

    La domanda è stata modificata per aumentare la consapevolezza sulle restrizioni locali nella raccolta della plastica.

  • Linee Guida DfR settembre 2022

    Caro utente,

    Bentornato nello strumento online di RecyClass! Vi informiamo che dal vostro ultimo collegamento sono stati effettuati diversi aggiornamenti, con la pubblicazione delle nuove Linee guida di Design for Recycling per imballaggi rigidi in PP e HDPE. Le modifiche riguardano principalmente gli attacchi (liner, guarnizioni e valvole) e le sezioni di barriera. Nello strumento sono state implementate le seguenti modifiche:

    • Contenitori naturali e colorati in PP e HDPE: aggiornata la sezione liner, guarnizioni e valvole con nuove informazioni su TPO e TPS.
    • Contenitori HDPE Naturali e Colorati: Aggiornata la sezione Barriera relativa alla Fluorurazione al Plasma.

    Questi aggiornamenti si basano su nuovi risultati di laboratorio. Maggiori informazioni sugli aggiornamenti sono reperibili seguendo i link presenti nelle Linee Guida, nella sezione approvazioni e in questo comunicato stampa.

  • Linee Guida DfR aprile 2022

    Caro utente,

    Bentornati allo strumento online RecyClass! Desideriamo informarti che dalla tua ultima connessione sono stati effettuati diversi aggiornamenti, con la pubblicazione di una nuova Guida alla progettazione per il riciclaggio degli imballaggi rigidi in PP. Le modifiche riguardano principalmente la sezione decorativa (etichette, sleeve e stampa diretta).

    Questi aggiornamenti si basano su nuovi risultati di laboratorio. Maggiori informazioni sono disponibili nel seguente comunicato stampa: Imballaggio rigido in PP con etichette stampate in-mould testate da RecyClass.

  • Linee Guida DfR dicembre 2021

    Caro utente,

    Bentornati allo strumento online RecyClass! Desideriamo informarti che dalla tua ultima connessione sono stati effettuati diversi aggiornamenti, con la pubblicazione di una nuova Guida alla progettazione per il riciclaggio degli imballaggi rigidi in HDPE e PS. Le modifiche riguardano principalmente la sezione decorativa (etichette, sleeve e stampa diretta).

    Questi aggiornamenti si basano su nuovi risultati di laboratorio. Maggiori informazioni sono disponibili nel seguente comunicato stampa: Verso imballaggi in HDPE riciclabili con tecnologia autoadesiva.

  • Revisione della metodologia degli strumenti

    Caro utente,

    Siamo lieti di informarti che lo strumento online RecyClass è stato aggiornato per facilitare la tua esperienza e per darti accesso a funzionalità e informazioni aggiuntive.

    Le sezioni 3 – Tipo di imballaggio, 4 – Progettazione per il riciclaggio e 5 – I risultati sono stati rinnovati, per consentire la valutazione più accurata della riciclabilità del tuo imballaggio. Quello include:

    • Selezione interattiva del tipo di imballaggio che consente al sistema di attribuire la corrispondente linea guida di progettazione per il riciclaggio.
    • Nuova sezione sul comportamento di smistamento dei tuoi imballaggi. Si prega di notare che questa sezione è solo informativa e non influirà sui risultati dell'autovalutazione.
    • Il calcolo del bilancio di massa sostituisce la precedente parte 1 – Domande generali.
    • Selezione a scelta multipla per le domande su Design for Recycling.
    • Mappatura dei paesi europei con informazioni sui loro sistemi di raccolta, nonché sulla disponibilità di infrastrutture di smistamento e riciclaggio.

    Tieni presente che gli aggiornamenti non influiscono sulla metodologia alla base del Tool e, pertanto, i risultati ottenuti con le analisi precedenti rimangono invariati. La riorganizzazione delle domande faciliterà l'uso dello strumento e migliorerà la comprensione delle sue diverse sezioni.

    I membri di RecyClass godranno di una funzionalità aggiuntiva attraverso la quale potranno autovalutare sia la riciclabilità che il tasso di riciclabilità dei loro imballaggi con lo strumento.

    Inoltre, le modifiche consentono un migliore allineamento con il Recyclability Certification Scheme. Tieni presente che il risultato dell'analisi dello strumento non è un certificato. Qualsiasi azienda interessata a ottenere la certificazione è invitata a contattare uno degli organismi di certificazione riconosciuti elencati sul sito Web di RecyClass oa contattare il team di RecyClass per ulteriori informazioni.

    Lo strumento aggiornato include i nuovi loghi della classe di riciclabilità che sono stati sviluppati dalla task force per i reclami RecyClass in linea con la guida all'uso dei reclami sulla riciclabilità e il contenuto riciclato.

    Infine, per aumentare la trasparenza e la tracciabilità degli aggiornamenti dello strumento, qualsiasi utente può accedere al changelog disponibile nella pagina delle versioni. La versione dello strumento è riportata anche nel report PDF generato dopo il completamento di ogni analisi, consentendo di tenere traccia delle modifiche.

  • Linee Guida DfR giugno 2021

    Caro utente,

    Bentornati allo strumento online RecyClass! Desideriamo informarti che dalla tua ultima connessione sono stati effettuati diversi aggiornamenti, con la pubblicazione di una nuova Linee guida per il riciclo degli imballaggi flessibili in PE e degli imballaggi rigidi in PP. Nello strumento sono state implementate le seguenti modifiche:

    • Composizione dell'imballaggio: è stata aggiunta una nuova limitazione al contenuto di PP incorporato nelle strutture flessibili in PE.
    • Materiali barriera: l'opzione PA6/6.6 è stata implementata come compatibile limitatamente ai flessibili PE, se utilizzati in condizioni specifiche. Infine, EVOH compatibile con specifici tie layer è ora compatibile con imballaggi rigidi in PP.

    Questi aggiornamenti si basano su nuovi risultati di laboratorio. Ulteriori informazioni possono essere trovate sui corrispondenti comunicati stampa: Riciclabilità del PE flessibile con PP e PA: nuovi risultati e test RecyClass sulle barriere funzionali nei contenitori in PP.

  • Linee Guida DfR febbraio 2021

    Caro utente,

    Bentornato allo strumento online RecyClass! Vorremmo informarti che dall'ultima connessione sono stati effettuati diversi aggiornamenti, con la pubblicazione di una nuova serie di Linee guida per il riciclaggio. Le seguenti modifiche sono state implementate nello strumento:

    • Per tutti i tipi di imballaggio: è stata aggiunta una nuova raccomandazione relativa alla dimensione dell'imballaggio nell'area 4 - Design for Recycling. A causa di problemi di selezionabilità, le dimensioni dell'imballaggio sono fondamentali per garantirne la riciclabilità.
    • Contenitori in HDPE: i materiali in TPE e silicone sono ora elencati come possibili risposte per i rivestimenti, le guarnizioni e le valvole. Sono stati inclusi ulteriori dettagli sugli additivi. Infine, la raccomandazione per gli strati di EVOH e PE-g-MAH è stata estesa.
    • Contenitori in PP: i materiali in TPE e silicone sono ora elencati come possibili risposte per i rivestimenti, le guarnizioni e la valvola, e sono stati inclusi ulteriori dettagli sugli additivi. Si prega di notare che EVOH come componente barriera è attualmente in fase di studio e nuove raccomandazioni saranno presto rilasciate.
    • PE e PP flessibili: qualsiasi componente (etichette, maniche, altro) in PET, PETG, PS o PLA dovrebbe essere evitato e non è considerato compatibile con i flussi di riciclaggio flessibili.
    • Bottiglie in PET: EPBP ha rilasciato nuove scoperte sulla poliammide, portando all'aggiornamento delle risposte relative agli additivi barriera nell'area 4 - Design for Recycling.

    Infine si prega di notare che la linea guida "PO Pots, Tubs, Blister & Trays" è in fase di revisione e le modifiche sono previste a breve. In caso di imballaggi in HDPE o PP, fare riferimento rispettivamente alla linea guida "HDPE containers and tubes" o alla linea guida "PP containers and tubes".

  • Linee Guida DfR luglio 2020