FAQ

General

  • Che cos’è l’Online Tool di Recyclass?

    Un manuale è disponibile a tutti gli utenti per definire e illustrare l’Online Tool. Questo include spiegazioni aggiuntive sui concetti, gli acronimi e la logica dietro ogni domanda della valutazione sulla riciclabilità. Il manuale descrive inoltre lo scopo dell’Online Tool.

    Qual è l’obiettivo finale dell’Online Tool?

    • Dare informazioni tecniche sul design degli imballaggi in plastica e sulla sua compatibilità con il processo di riciclo
    • Simulare un audit di riciclabilità
    • Conoscere i diversi flussi di riciclo esistenti in Europa
    • Rimanere informati su sistemi di raccolta, selezione e riciclo specifici per ogni paese

    Quali non sono gli obiettivi dell’Online Tool?

    • Agire sul modello della certificazione di riciclabilità
    • Valutare la riciclabilità del singolo componente e/o degli accessori per l'imballaggio (es. sistemi di chiusura, valvole, pellicole di copertura). La loro compatibilità è infatti fortemente dipendente dal corpo principale dell'imballaggio, che determinerà il flusso di riciclo al quale appartengono.

    L’Online Tool di RecyClass fornisce una valutazione tecnica della compatibilità degli imballaggi in plastica con il riciclo. Questa valutazione si basa sulle infrastrutture di selezione e riciclo più comunemente utilizzate in Europa. Come passaggio successivo, la riciclabilità nella pratica può essere verificata eseguendo un controllo specifico per paese per paese, di modo da garantire che sia presente un sistema di raccolta e che siano disponibili infrastrutture di selezione e riciclo (i.e. domanda sui sistemi di gestione dei rifiuti e la loro mappatura).

  • Qual è la correlazione tra i protocolli RecyClass, l’Online Tool e le certificazioni di riciclabilità?

    RecyClass ha sviluppato un approccio in 3 fasi per valutare la riciclabilità degli imballaggi in plastica:

    • PROTOCOLLI DI TEST

      • Test di laboratorio sulla riciclabilità di imballaggi in plastica innovativi vs materiale di controllo

      • Campagne di test per generare conoscenza nel settore e aggiornare le linee guida per il design degli imballaggi

    • LINEE GUIDA DI DESIGN PER IL RICICLO

      • Guida al design e raccomandazioni per gli imballaggi in plastica

      • Informazioni basate su evidenze scientifiche che fungono da base per le valutazioni di riciclabilità

    • VALUTAZIONI DI RICICLABILITA'

      • Autovalutazione della riciclabilità con l’Online Tool di RecyClass

      • Certificazione di riciclabilità da parte di Organismi di Certificazione di terze parti

    I protocolli di test, le linee guida Design for Recycling, l’Online Tool e lo schema di certificazione sono interconnessi e allineati. RecyClass mira a offrire degli strumenti completi per la trasformazione industriale verso la circolarità della plastica.

  • Cosa significa che mancano le informazioni tecniche o l'opzione di imballaggio?

    La sezione 2 – Design for Recycling Incompatibilities – elenca le varie opzioni di design dei componenti di imballaggio al fine di valutarne la compatibilità con il riciclo. Questo elenco raccoglie tutte le opzioni di compatibilità che RecyClass ha già testato e valutato.

    In questo approccio, basato su evidenze scientifiche, significa che alcune informazioni tecniche potrebbero essere ancora mancanti o incomplete, impedendo all'utente di descrivere il proprio imballaggio. Se nell'elenco manca un'opzione di design, l'utente è invitato a contattare RecyClass per testare il suo imballaggio e valutarne la compatibilità con il riciclo. I dati generati supporteranno lo sviluppo delle linee guida e dell’Online Tool.

    Un'informazione mancante non significa che l'opzione di progettazione sia compatibile con il riciclo, ma significa che i dati per valutarne la compatibilità devono essere ancora generati.

    RecyClass esegue continuamente campagne di test per aggiornare le linee guida e l’Online Tool e per ridurne le zone grigie. Maggiori informazioni sulle campagne che sono attualmente in corso o programmate sono disponibili nella roadmap di RecyClass.

  • Qual è il significato delle classi di riciclabilità?

    RecyClass ha definito il significato di "riciclabilità" e "imballaggio riciclabile", illustrato da una classificazione di classe da "A" a "C" che ricorda la classificazione di efficienza energetica. Queste classi vengono assegnate agli imballaggi che generano materiale riciclato di alta qualità, ovvero incorporabili nuovamente nella loro applicazione originale o utilizzabili per altre applicazioni circolari, e pertanto questi imballaggi possono rivendicare la loro riciclabilità. D'altro canto, il design dell'imballaggio classificato come "non riciclabile" non può raggiungere i requisiti di circolarità e abbasserà la qualità del flusso di riciclaggio. La metodologia di riciclabilità RecyClass definisce ciascuna classe di riciclabilità e il concetto di circolarità.

  • Qual è lo stato dei vari sistemi di gestione dei rifiuti (raccolta, selezione, riciclo) nei paesi europei?

    Lo strumento RecyClass Online offre a tutti gli utenti una mappatura dei vari sistemi di gestione dei rifiuti stabiliti in Europa. Questa mappatura copre la raccolta, la selezione e il riciclo, poiché queste tre condizioni devono essere soddisfatte per rivendicare la riciclabilità. La legenda dei colori è spiegata sotto la mappa.

    RecyClass aggiorna regolarmente la mappatura sulla base delle ultime evoluzioni dei sistemi di gestione dei rifiuti, e in collaborazione con gli Organismi di Certificazione e le autorità locali.

  • Come utilizzare l’Online Tool di RecyClass per imballaggi semilavorati (es. per trasformatori o produttori di materie prime)?

    L’Online Tool di RecyClass offre la possibilità di valutare tutte le caratteristiche dell'imballaggio, comprese le tecnologie decorative, gli inchiostri, i sistemi di chiusura, i coperchi, ecc. Tali componenti possono infatti avere un forte impatto sulla riciclabilità dell'imballaggio e pertanto il design finale deve essere sempre valutato.

    Tuttavia, gli imballaggi semilavorati possono anche essere valutati con l’Online Tool per garantire che in questa fase intermedia il design sia compatibile con il riciclo. In questo caso non sarà possibile rispondere a tutte le domande (es. parte 2 – Incompatibilità DfR, Easy-to-Empty). L'utente è invitato a considerare solo le domande pertinenti e a rispondere negativamente alle informazioni mancanti (es. nessuna etichetta, nessuna stampa diretta, nessun coperchio o imballaggio non riempito).

    L'analisi confermerà quindi che il semilavorato è compatibile con il riciclo e può fungere da base per ricevere una Lettera di Compatibilità.

  • È possibile valutare i singoli componenti dell'imballaggio, ad esempio un sistema di chiusura?

    Il prerequisito per valutare la compatibilità con il riciclo è sapere in quale flusso verranno selezionati e riciclati gli imballaggi. I processi di riciclo sono infatti adattati a ciascun tipo di plastica, portando a differenti raccomandazioni per progettazione.

    Pertanto, non è possibile valutare un singolo componente dell'imballaggio in quanto non sono noti sia il suo collegamento con il corpo principale, sia il suo flusso di riciclo. Ad esempio, lo stesso erogatore utilizzato su una bottiglia in PET o in una bottiglia in HDPE potrebbe avere un punteggio di riciclabilità diverso poiché le raccomandazioni per il flusso di PET e il flusso di HDPE differiscono.

    Pertanto, i singoli componenti dovrebbero essere analizzati tenendo conto del tipo o dei tipi di imballaggio previsti. Diverse analisi devono essere eseguite se sono possibili più scenari o combinazioni. Tali combinazioni possono portare a vari risultati di compatibilità.

  • L’Online Tool di RecyClass è riconosciuto in tutta Europa e quale sono le politiche per l'armonizzazione delle linee guida?

    RecyClass è profondamente coinvolta nell processo di armonizzazione in tutta Europa e nel mondo. Questa è una delle nostre priorità maggiori per rafforzare la credibilità e fornire una chiara direzione per il design finalizzato alla riciclabilità nel settore dell'industria della plastica. L’Online Tool di RecyClass è ampiamente utilizzato in tutta Europa, grazie alle informazioni su base scientifica che RecyClass genera continuamente.

    RecyClass lavora costantemente con altre associazioni, schemi EPR, organismi di certificazione e altre organizzazioni per promuovere l'armonizzazione e l'allineamento delle linee guida. Molti di loro hanno seguono la metodologia di riciclabilità, le linee guida e il RecyClass Online Tool.

    Infine, l'armonizzazione dovrebbe essere perseguita con le imminenti legislazioni e standardizzazioni europee sul design e il riciclo degli imballaggi in plastica.

Plastics

  • Come viene calcolato il contenuto riciclabile? (Parte 1)

    La quantità di plastica da tenere in considerazione per tipologia di imballaggio è descritta nel documento RecyClass Recyclability Methodology. Questa quota corrisponde alla quantità di plastica recuperabile e con un valore intrinseco. La tabella seguente riassume la percentuale in massa da considerare e quello da rimuovere dal calcolo:

      PE PP PET PS

    Contenuto in massa (wt%) da considerare

    PE (LLDPE, LDPE, MDPE, HDPE) e

    PP*

    PP e PE* (LLDPE, LDPE, MDPE, HDPE)

    -Per le bottiglie in PET: PET, PE, e PP

    -Per I vassoi in PET: PET

    PS

    Contenuto in massa (wt%) da rimuovere

    Altro (PET, PLA, PS, carta, strati barriera, additivi, inchiostri, adesivi, etc.)

    Altro (PET, PLA, PS, carta, strati barriera, additivi, inchiostri, adesivi, etc.)

    Altro (PLA, PS, carta, strati barriera, additivi, inchiostri, adesivi, etc.)

    Altro (PET, PO, PLA, carta, strati barriera, additivi, inchiostri, adesivi, etc.)

     *Tranne in combinazione come strutture multistrato, nei flessibili. Nella struttura del corpo principale deve essere conteggiata solo la percentuale di poliolefina principale.

  • Come viene valutato il comportamento degli imballaggi in plastica nella parte di selezione?

    RecyClass ha sviluppato un protocollo di valutazione della selezione e standardizzato per tutti gli imballaggi in plastica. In caso di dubbi, il comportamento degli imballaggi in fase di selezione può essere valutato in uno dei centri di selezione riconosciuti da RecyClass. Questo test determinerà il flusso di riciclo dell'imballaggio e la sua efficienza di selezione. Il protocollo e i centri di selezione sono disponibili qui.

Question not listed?

Please contact us!